BAARS etero infanzia

Nome e cognome DELLA PERSONA IN VALUTAZIONE (non il proprio)*

Nome e cognome DELLA PERSONA IN VALUTAZIONE (non il proprio)*

Scriva qui il nome e il cognome di chi le ha chiesto di compilare il questionario

Quale tipo di relazione ha con la persona in valutazione?*

Quale tipo di relazione ha con la persona in valutazione?*

Istruzioni

Istruzioni

Le chiediamo di descrivere il comportamento relativo al periodo dell’infanzia di una persona che conosce bene. Per le prime 18 affermazioni, per favore metta una crocetta sulla frequenza (Mai o raramente, Qualche volta, Spesso, Molto spesso), che meglio descrive il comportamento della persona in valutazione quando era bambino/a, nella fascia DI ETÀ COMPRESA TRA I 5 E I 12 ANNI.

1 Mai o raramente
2 Qualche volta
3 Spesso
4 Molto spesso
1. Non prestava adeguata attenzione ai dettagli o commetteva errori di distrazione
2. Aveva difficoltà a mantenere l’attenzione sui compiti o in attività di svago
3. Non ascoltava quando gli altri gli/le parlavano
4. Non seguiva le istruzioni e non portava a termine i compiti o i suoi doveri
5. Aveva difficoltà ad organizzare i compiti e le attività da svolgere
6. Evitava, provava avversione o era riluttante ad impegnarsi nelle attività che richiedevano uno sforzo mentale sostenuto
7. Perdeva le cose che gli/le servivano per i compiti o le attività da svolgere
8. Veniva distratto/a facilmente da stimoli estranei o da pensieri irrilevanti
9. Era sbadato/a nelle attività quotidiane
10. Muoveva di continuo mani e piedi o si agitava quando era seduto/a
11. Si alzava dalla sedia quando era in aula o in altre situazioni in cui avrebbe dovuto stare seduto/a
12. Si spostava continuamente da un posto all’altro, si sentiva inquieto/a oppure come se fosse stato/a in trappola
13. Aveva difficoltà ad intraprendere attività di svago in modo tranquillo (si sentiva a disagio, inappropriato/a o rumoroso/a)
14. Era "in movimento" oppure agiva come se fosse stato/a "guidato/a da un motore" (o come se avesse dovuto fare sempre qualcosa o essere impegnato/a)
15. Parlava eccessivamente (in situazioni sociali)
16. Rispondeva impulsivamente prima che finissero di formulare le domande, finiva le frasi degli altri, oppure le anticipava
17. Aveva difficoltà ad aspettare il suo turno
18. Interrompeva o si inseriva nelle conversazioni o attività altrui senza permesso, oppure faceva le cose al posto degli altri

La persona in valutazione aveva sperimentato alcuni di questi 18 sintomi “spesso” o più frequentemente (ha segnato “Spesso” o “Molto Spesso”)?

La persona in valutazione aveva sperimentato alcuni di questi 18 sintomi “spesso” o più frequentemente (ha segnato “Spesso” o “Molto Spesso”)?

Se sì, quanti anni aveva la persona in valutazione quando questi sintomi hanno avuto inizio?

Se sì, quanti anni aveva la persona in valutazione quando questi sintomi hanno avuto inizio?

Se sì, in quali ambienti questi sintomi gli/le davano problemi?

Se sì, in quali ambienti questi sintomi gli/le davano problemi?

Metta una crocetta vicino a tutte le situazioni in cui la persona in valutazione aveva difficoltà

Se ha segnato qualcuno degli ambienti di vita in cui i sintomi hanno ridotto il funzionamento della persona in valutazione, scriva sotto qualche esempio per ogni ambiente

Se ha segnato qualcuno degli ambienti di vita in cui i sintomi hanno ridotto il funzionamento della persona in valutazione, scriva sotto qualche esempio per ogni ambiente

(scuola, casa, relazioni sociali, tempo libero e hobby)

Valuti se può aggiungere altre informazioni utili secondo lei alla comprensione della situazione psicologica della persona in valutazione durante l’infanzia:

Valuti se può aggiungere altre informazioni utili secondo lei alla comprensione della situazione psicologica della persona in valutazione durante l’infanzia:

Accetto che i miei dati vengano raccolti e archiviati. Per maggiori dettagli, si consulti la nostra Privacy policy*

Accetto che i miei dati vengano raccolti e archiviati. Per maggiori dettagli, si consulti la nostra Privacy policy*