Psicoterapia

psicoterapia

La psicoterapia è un percorso di trattamento individuale che si propone di affrontare la sofferenza psicologica. Tale disagio si declina in sintomi cognitivi, emotivi, comportamentali e somatici, che generano un impatto negativo sul funzionamento lavorativo, scolastico, relazionale, domestico e dell’immagine di sé. La psicoterapia, utilizzando il colloquio clinico come mezzo privilegiato, è volta a riabilitare la persona e portarla a un funzionamento più adattivo, oltre che ad una migliore qualità di vita e un più alto grado di benessere.
Nel nostro gruppo è possibile intraprendere dei percorsi di psicoterapia cognitiva, con integrazione di tecniche delle terapie di “terza ondata” (Mindfulness, ACT, MCT), con psicologi psicoterapeuti in formazione. In particolare, la terapia cognitiva è finalizzata ad individuare, riconoscere e modificare i pattern rigidi di pensiero disfunzionale e a ristrutturare il modo in cui i pazienti percepiscono se stessi e i propri sintomi ADHD. Aiuta, inoltre, a ridurre le difficoltà legate alle funzioni cognitive (Young & Goodman, 2016).
La psicoterapia può essere utile per comprendere come ripetute esperienze negative possano influire sulla percezione di sé, sulla creazione di stili di pensiero negativo rispetto al proprio senso di autoefficacia e sulle proprie capacità. Queste difficoltà si riscontrano frequentemente quando la diagnosi di ADHD viene fatta solo in età adulta e la persona è cresciuta senza essere consapevole della natura delle proprie caratteristiche di neurodiversità.

A chi si rivolge?

La psicoterapia è rivolta a chi presenta comorbidità con l’ADHD e nel caso emergesse dalla valutazione l’assenza dell’ADHD, ma la presenza di altri disturbi.

 

 

Young, J. L., & Goodman, D. W. (2016). Adult attention-deficit/hyperactivity disorder diagnosis, management, and treatment in the DSM-5 era. The primary care companion for CNS disorders18(6), 26599.