Parent Training

parent training

Parent training significa letteralmente “allenamento del genitore”, un’espressione che fa riferimento al potenziamento delle abilità genitoriali nel rapporto con i figli. Il parent training prevede due fasi.

La prima fase è psicoeducativa, ovvero di educazione alle caratteristiche e al funzionamento del figlio, in base alle diagnosi ricevute, per portare i genitori a una maggiore consapevolezza del suo modo di funzionare e reagire nelle diverse situazioni, oltre che dei suoi possibili vissuti emotivi.

La seconda fase è volta alla co-costruzione attiva, insieme allo psicologo, di competenze e strategie educative con i genitori, in modo da ridurre/arginare i comportamenti problema del figlio, lo stress nel contesto familiare e dunque migliorare il benessere del sistema.

Si tratta quindi di percorsi di apprendimento attivo, che portano a ridurre il senso di impotenza che alcuni genitori provano e a migliorare l’autopercezione di competenza. Questo percorso è particolarmente consigliato, secondo le linee guida, nel caso di diagnosi di ADHD o altri disturbi del neurosviluppo.

A chi si rivolge?

Il Parent Training è rivolto a genitori di bambini e adolescenti con ADHD o altri disturbi del neurosviluppo. Tuttavia, dalla nostra esperienza clinica, riteniamo possa essere utile anche a genitori di giovani adulti con ADHD.